Che si tratti di pianificare, definire, eseguire o ottimizzare le operazioni per produrre, l’importante è poterlo fare con agilità.

Creare prodotti su misura a velocità record, personalizzazioni, inserimento di nuove features, queste sono le sfide che le piccole e medie imprese, che lavorano nell’Industrial Equipment, affrontano ogni giorno. Per superarle, la Digital Continuity diventa un elemento essenziale perché permette di lavorare in maniera agile e accedere a funzionalità di progettazione multidisciplinare su tutto l’intero ciclo di vita del prodotto.
Scopri come:

Avere una linea flessibile in grado di assicurare buone prestazioni

Migliorare la collaborazione tra i diversi dipartimenti

Ridurre le incomprensioni tra gli stakeholder

Garantire la continuità digitale tra la progettazione preliminare e le attività di ingegneria

Scarica il booklet

Digital Continuity

Una fabbrica digitale è una struttura in continua evoluzione: gli scenari e le opportunità di business del resto, non fanno che mutare, mentre le soluzioni tecnologiche e gli approcci all’accesso, all’analisi e alla distribuzione dei dati progrediscono a ritmi incessanti (basti pensare alla rivoluzione dell’AI, tutt’ora in atto).

Per far sì che il patrimonio informativo aziendale rimanga sempre disponibile nonostante i cambiamenti dello stack tecnologico, e impedire quindi che gli investimenti sostenuti per modernizzare gli impianti siano vanificati da una rapida obsolescenza dei formati dei file in uso, è indispensabile garantire la cosiddetta Digital Continuity.

Bisogna in altre parole introdurre soluzioni che consentano alle informazioni di rimanere complete, disponibili, coerenti e utilizzabili, manutenendo i dataset storici, valutando le fattispecie di rischio informativo e gestendo in modo oculato gli ambienti tecnici.

L’obiettivo finale è quello di assicurare la continuità informativa lungo la catena del valore che collega progettazione preliminare, attività di ingegneria e processi produttivi, migliorando la comunicazione fra i vari dipartimenti e riducendo le incomprensioni tra le diverse maestranze.

ADATTARE E FAR EVOLVERE IL PATRIMONIO INFORMATIVO AZIENDALE È ESSENZIALE PER OTTIMIZZARE LE PERFORMANCE PRODUTTIVE

Creare prodotti su misura in tempi rapidi, prevedere personalizzazioni, inserire nuove features nel ciclo produttivo: sono queste le sfide che le piccole e medie imprese, attive nell’Industrial Equipment, sono chiamate ad affrontare ogni giorno.
Per superarle, la Digital Continuity diventa un elemento essenziale perché permette di lavorare in maniera agile e accedere a funzionalità di progettazione multidisciplinare su tutto l’intero ciclo di vita del prodotto.

Scopri come:

  • Ottenere una linea flessibile in grado di assicurare buone prestazioni
  • Migliorare la collaborazione tra i diversi dipartimenti
  • Ridurre le incomprensioni tra gli stakeholder
  • Garantire la continuità digitale tra la progettazione preliminare e le attività di ingegneria

Reimmagina i tuoi prodotti e processi

Viraver, società che produce in Italia vetri di sicurezza piani e curvi con forme complesse, su misura, per i settori della nautica, dell’automotive, dell’architettura e industria, blindato e sicurezza, ha scelto DELMIA e la 3DEXPERIENCE per migliorare la collaborazione tra i dipartimenti e garantire un accesso alle informazioni dei progetti in tempo reale.

Product Line Definition

Product Line Experience

La trasformazione digitale parte da te ma noi possiamo aiutarti 

Riuscire ad elevare le competenze in un unico ecosistema, per ottenere prodotti più efficienti in tempi più brevi, in maniera facile e sicura è un obiettivo ambizioso ma perseguibile quando si è convinti della necessità di un cambio di approccio e mentalità. Questo vuol dire intraprendere una trasformazione digitale. La tecnologia non è sufficiente, ma è uno degli elementi abilitatori. 

Guarda in questo video come la soluzione DIGITAL EQUIPMENT CONTINUITY può favorire la collaborazione semplificando le interazioni dallo sviluppo alla produzione di un progetto.